L’Arte raccontata da Giorgio Soavi

Da giovedì 30 marzo 2023 a domenica 26 novembre 2023

aperto

da martedì a domenica

dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18

chiuso

tutti i lunedì

i giorni festivi di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, Ferragosto

Una mostra per celebrare  il centenario dalla nascita

“Per quale motivo, se non per scrivere, si acquistano quadri?”

scrive Giorgio Soavi nel racconto “Intimità” (in Passioni, Camunia 1993, p.9)

 

 

Dopo cento anni dalla nascita di Giorgio Soavi, la città di Ivrea, in sinergia con l’Associazione Archivio Storico Olivetti, intende ricordarlo dedicandogli una mostra.

In anteprima assoluta, l’allestimento sarà rivoluzionario: un ologramma di Giorgio Soavi che parlerà con la sua voce al pubblico. Una vera e propria materializzazione in 3D. Una proposta sensoriale unica sia dal punto di vista tecnologico che emozionale, che potrà essere vissuta sino al 30 aprile 2023. La mostra proseguirà sino al 26 novembre 2023.

Tale mostra consentirà di illuminare, per la prima volta, la figura poliedrica di Giorgio Soavi, scrittore che entra nel mondo Olivetti dall’età di 24 anni, prima nelle Edizioni di Comunità e poi, negli anni Cinquanta, nella società Olivetti come curatore di grandi progetti legati all’arte e all’editoria.

Amico e frequentatore di riconosciuti artisti del secolo scorso, da Giacometti a Balthus, scopritore di giovani talenti nel campo dell’arte poi affermatisi anche grazie al suo istinto e intuito, da Folon a Pizzigoni, per Soavi la pittura è alimento che nutre la scrittura, impulso vitale che ci restituisce una ricchissima produzione da non critico d’arte, quale intendeva essere.

Finissimo conoscitore ed esperto delle arti grafiche, compratore onnivoro di oggetti di cancelleria e strumenti di pittura come pennelli, carte, colori, collezionista di opere d’arte e oggetti del quotidiano, Soavi ha costruito nel tempo una densa e intrigante corrispondenza con moltissimi artisti all’interno della sua straordinaria attività per la società Olivetti, nell’ambito dell’Ufficio Progettazioni Speciali. A lui si devono iniziative aziendali quali l’avvio della produzione di un’agenda da tavolo (la prima nel 1969 con gli acquerelli di Jean-Michel Folon) durata trent’anni, la nascita di una collezione di libri strenna aziendali con opere della letteratura mondiale illustrate da artisti che diventeranno noti al pubblico sulla scena internazionale (da Roland Topor a Ludmil Siskov, da Bruno Caruso a Rosario Morra), produzione di multipli, oggetti di design e opere grafiche a tiratura limitata come oggetti regalo da parte dell’azienda (dal foulard di Folon al press papier da lui stesso disegnato, dal multiplo di Theimer a quello di Mitoraj).

La mostra propone uno straordinario intreccio di oltre cento opere d’arte della raccolta Olivetti – oggi TIM - (da Theimer a Bottoni, da Mattioli aVallorz, da Marini a Ferroni, da Selden a Scalco) e scritti editi di Soavi, restituendo il valore culturale di una narrativa dell’arte di grande fascinazione anche per un pubblico non specializzato. Un rapporto, quello tra letteratura e arte, che attraverso la produzione letteraria di Soavi diviene fulcro generativo di una sorta di nuovo modello storiografico che nasce da una grande familiarità con la pittura e i pittori; un cowboy tra i pittori – così Giuliano Briganti definisce Soavi - che frequenta e sceglie a suo gusto, per dare vita a moderne “historiettes” sugli artisti del Novecento che trovano un controcanto nelle straordinarie mostre e iniziative editoriali realizzate per la società Olivetti per almeno tre decenni. E in tale senso la pittura e i pittori risultano un pretesto per dare linfa al filtro della sua immaginazione, per inventare storie, racconti, memorabili “ritrattini” di grandi artisti del secolo scorso.

Prolifica e ricca è la sua produzione letteraria e pubblicistica: alcune decine di romanzi a sfondo autobiografico (da Le spalle coperte del 1951 aIl Conte del 1983 dedicato ad Adriano Olivetti), raccolte di poesie (da 23 poesie del 1947 a poesie per noi due con disegni di Guttuso, del 1972) e una narrativa incessante nel racconto di piccole storie di decine di artisti conosciuti e amati (Giacometti, Sutherland, Folon, Balthus, tra i molti), anche attraverso prefazioni ai cataloghi di mostre e rubriche su periodici italiani (Figure sul settimanale “Epoca”, Guardando su “AD”, la rubrica Letteratura & Arti su “il Giornale”, ne sono alcuni esempi).

Nell’anno del centenario dalla nascita di Giorgio Soavi (1923-2008), la mostra muove un primo compiuto passo nello svelare al pubblico uno scrittore di frontiera, una figura di letterato ibrida nel campo della critica d’arte, uno spirito libero che prima di tutto doveva nutrire con l’arte quella insaziabile fame per la scrittura che lo ha assillato per tutta la vita, e che nell’equipaggio di quella grande “portaerei” che è stata per molti la Olivetti, ne ha connotato sul piano culturale molti progetti.

La viva voce di Soavi in “Com’è uno scrittore”, filmato curato e realizzato dallo scrittore e produttore Grytzko Mascioni nel 1967 per la Radiotelevisione Svizzera Italiana, e alcune testimonianze di artisti e amici, per la regia di Davide Maffei, impreziosiscono la prima retrospettiva in assoluto sullo scrittore, nell’anno del centenario dalla nascita e a compimento del ciclo di mostre sulla raccolta di opere d’arte Olivetti.

L’organizzazione e il coordinamento della mostra, nonché l’ideazione dell’allestimento sono stati curati direttamente da Costanza Casali, Assessore alla Cultura del Comune di Ivrea, come nelle mostre precedenti del ciclo “Olivetti e la Cultura nell’impresa responsabile”, mentre il progetto scientifico è stato curato da Paola Mantovani (Museo Civico “P.A. Garda”) e Marcella Turchetti (Associazione Archivio Storico Olivetti) ed è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione di Albertina e Michele Soavi e di molte persone che hanno lavorato con Soavi nel grande universo Olivetti e oltre i suoi confini: Rosario Morra e Gloria Vianello, Natalia Corbetta, Maurizio Bottoni, Davide Pizzigoni, Gianni Biolcati e Sidonella Vanelli, nonché del personale del museo civico, dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e dell’Archivio TIM.

Il Sindaco asserisce “Con la mostra dedicata a Soavi vogliamo ricordare una delle persone più importanti per la cultura olivettiana. Si compie così un viaggio di restituzione alla comunità e al pubblico, realizzato dalla nostra amministrazione in collaborazione con Tim e Olivetti, del patrimonio artistico e culturale della storia eporediese che per troppi anni è stato chiuso nei caveau. La dimostrazione che quando ci si impegna per la nostra città, i risultati arrivano". 

L’Assessore alla Cultura del Comune di Ivrea, Avv. Costanza Casali, così commenta: “Siamo giunti all’ultima mostra del ciclo “Olivetti e la Cultura nell’impresa responsabile”, che verrà dedicata a Giorgio Soavi, art-director dell’Olivetti, il quale ideò per l’azienda progetti unici come i libri strenna e le agende Olivetti. Un personaggio a cui si è voluto dedicare un’apposita mostra. Ho curato personalmente l’allestimento, che ho voluto fosse veramente rivoluzionario, mettendo Ivrea e il suo Museo Civico in una posizione primaria a livello nazionale. Nel 2022 siamo diventati Capitale Italiana del Libro e ci siamo proposti come territorio di sperimentazione per la promozione del libro e della lettura e, con questa mostra, dedicata ad un grande uomo di cultura e scrittore, lo saremo anche dal punto di vista tecnologico, come, peraltro, lo è stato Olivetti. Ho pensato che sarebbe stato emozionante per il pubblico vedere la figura di Giorgio Soavi seduto a una scrivania e sentirlo parlare come se fosse presente tra noi. L’idea è piaciuta alla famiglia Soavi e ho, pertanto, sviluppato la sceneggiatura della performance. Avevo annunciato che avrei stupito tutti con effetti speciali e ho mantenuto la promessa. La visita al museo si arricchirà così di un percorso emozionale e sensoriale rivoluzionario e unico, raramente proposto sino ad oggi con queste modalità all’interno di un museo. Mi sembrava importante concludere un ciclo di mostre dedicate all’Olivetti con un allestimento tecnologico che rendesse omaggio ad un uomo cardine dell’azienda. Sono molto contenta del successo ottenuto da questo ciclo di mostre, che, in poco più di un anno e mezzo, ha visto un’affluenza di pubblico di oltre 14000 persone, nonostante la pandemia: il che, per un museo civico di provincia, è un grande traguardo. Auspico che le politiche culturali della città in futuro possano rafforzare questo risultato, rilevante anche dal punto di vista turistico, poiché Ivrea può contare su un humus culturale unico.

Gaetano Adolfo Maria di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, dice:  “Con la mostra su Giorgio Soavi, sesto appuntamento del ciclo espositivo “Olivetti e la Cultura nell’impresa responsabile”, inaugura oggi l'ultima tappa di un percorso culturale di successo, del quale siamo orgogliosi e che, nell'anno di Ivrea Capitale Italiana del Libro, ha permesso alle persone arrivate in città di scoprire ancora più a fondo la ricchezza del territorio, generando valore per la comunità con un turismo non solo di prossimità.

Nel solco di una costante ricerca anche questa mostra rappresenta un impegno importante nei confronti della comunità che, attraverso l'esposizione di oltre 350 opere, ci permette di mostrare un punto di vista inedito sulla storia e i valori olivettiani, ben incarnati da Soavi durante la propria attività culturale per l’azienda Olivetti. Dopo i percorsi digitali di approfondimento in realtà virtuale delle prime mostre, il nuovo allestimento tecnologico visibile al Museo Garda, conclude questo ciclo espositivo, in coerenza con la storia di innovazione di questa azienda, che ancora oggi guarda con successo al futuro come parte integrante di TIM Enterprise. Questi anni trascorsi insieme e queste 6 mostre realizzate con cura, passione, fatica, emozioni e creatività negli allestimenti, sono la dimostrazione che una collaborazione tra Pubblico e Privato è possibile, e genera risultati positivi non solo sul territorio, diventando volano di sviluppo.  Ringrazio quindi tutte e tutti coloro che hanno preso parte a questa fantastica avventura, l’Amministrazione Comunale di Ivrea, e in particolar modo l’Assessore alla Cultura Costanza Casali che ha creduto in questo progetto di valorizzazione del patrimonio olivettiano sin dal primo giorno.”